Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1222"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1222",
"art_title0" => "Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Si chiude un’annata con la vicenda Ilva al centro delle cronache, storia che fotografa non solo fatiche e drammi del lavoro ma soprattutto quella instabilità di fondo del sistema Italia che rende scivoloso il terreno per gli investimenti. Un travagliato anno attraversato anche da altri avvenimenti, dall’elezione di Maurizio Landini al vertice della Cgil, alla crisi d’agosto, alla fusione FCA-PSA. Ne abbiamo parlato con il <strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">direttore di Think-industry 4.0, Giuseppe Sabella</strong>.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
</p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Sabella, partiamo dalla vicenda Ilva. Oggi presso il Tribunale del Riesame di Taranto si è tenuta l’udienza circa il ricorso dei commissari contro l’ordine di spegnimento dell’altoforno 2. I giudici si sono riservati la decisione e hanno tempo fino al 7 gennaio per depositare il provvedimento. Cosa ne sarà del polo siderurgico di Taranto?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">È questa una vicenda che fotografa in modo potente la debolezza del nostro sistema. Lo spegnimento dell’altoforno 2 può implicare una riduzione di circa 1 milione di tonnellate di acciaio prodotte in ragione d’anno e la conseguente cassa integrazione per circa 3.000 lavoratori che si aggiungono a quelli che lo sono già da tempo. Il rilancio del siderurgico non sta avvenendo, e cio è solo in parte dovuto alla contrazione del mercato dell’acciaio a livello europeo, come invece sostengono i vertici di ArcelorMittal.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">E quali sono gli altri fattori che hanno impedito l’attuazione del piano industriale di solo un anno fa?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Iniziamo col dire che il più importante player della siderurgia a livello mondiale – ArcelorMittal appunto – non può non sapere che si tratta di un settore fortemente ciclico, ovvero esposto a forti oscillazioni del mercato. Quindi non ha senso che un anno dopo si apra un tavolo di crisi di questa entità solo per questo. Evidentemente c’è dell’altro come, ad esempio, un funzionamento non perfetto della catena produttiva – per altro reso noto anche da fonti interne a Mittal – e una nuova strategia del governo giallorosso in cui è cresciuto lo spazio di quella corrente che da sempre sulla ex Ilva ha idee diverse e che ne vuole oggi la produzione a gas dopo aver regalato alla Grecia un importante giacimento di metano a sud della Puglia.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Può spiegare meglio questo cambio di strategia su Taranto?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">La revoca dello scudo penale ha di fatto aperto un negoziato con l’azienda in cui è il governo che deve fare delle proposte che vadano bene a Mittal. Incredibile, quelle condizioni solo un anno fa erano blindate a favore nostro. In questo spazio che si è aperto, il governo vuole il <em style="border: 0px; font-family: inherit; font-weight: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Green New Deal</em> per Taranto, vuole cioè avviare la produzione di acciaio con la tecnologia DRI (gas appunto), che mai Mittal avrebbe adottato perché è operazione molto costosa. In sintesi: un investimento da 3 miliardi di euro per le nostre casse con molte incognite che al momento non conosciamo, sia da un punto di vista strettamente industriale sia occupazionale, considerando anche l’indotto di Taranto.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">E con lo Stato azionista, sta tornando l’IRI come qualcuno dice?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Più che una nuova IRI, credo si stia avviando una stagione dove la partecipazione del pubblico a sostegno della <em style="border: 0px; font-family: inherit; font-weight: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">expertise</em> privata – come in questo caso – sarà importante. I francesi lo fanno da tempo e, in modalità peculiari, lo fanno anche gli USA. Quindi mi sembra stupido scandalizzarsi. Sarei più attento invece a ciò che questo investimento può produrre.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Insomma un futuro con molte incognite ma anche un anno nero alle spalle per il lavoro…</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Si, un anno nero, al di là del record sui tassi di occupazione che in realtà nasconde i fenomeni del part time involontario, del crollo delle ore lavorate, e dei livelli di cassa integrazione alle stelle. Per non parlare dell’incapacità di gestire le crisi aziendali. Difficile in queste condizioni pensare che possa maturare quel progetto di sviluppo per il Paese di cui abbiamo bisogno come il pane, anche perché per gli investimenti siamo sempre meno attraenti.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Al di la della vicenda Ilva, ricorderemo questo 2019 anche per altri avvenimenti importanti per il lavoro. A gennaio, per esempio, Maurizio Landini è stato eletto Segretario Generale della Cgil. È cambiato qualcosa secondo lei?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Landini è un volto popolare e amato, questo è fattore importante. Mi sembra però che la sua elezione non abbia al momento prodotto quel cambio di passo auspicato per il sindacato confederale: questo può avvenire solo in modo unitario e, per ora, l’azione collegiale di Cgil Cisl Uil pare piuttosto debole. Tutto ciò fa certamente i conti, anche, con strutture che non sono di per sé agili e che, quindi, faticano ad attuare processi innovativi. Ad ogni modo, bisogna imprimere un cambio di rotta della politica economica e del lavoro.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Cosa dovrebbe fare il sindacato secondo lei?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Penso che se non saranno le Parti sociali a dettare l’agenda al governo per lo sviluppo economico, il 2020 andrà in continuità con l’anno nero che si sta chiudendo. Bisogna nel concreto capire quali sono gli asset per noi strategici e non subire le loro crisi: ciò può avvenire soltanto rilanciando un piano innovativo per l’impresa e attraverso politiche del lavoro capaci di accompagnare la trasformazione, cosa che in qualche territorio virtuoso come la Lombardia e l’Emilia Romagna continua ad avvenire, pur in mezzo alle tante difficoltà.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">E, in tutto questo, la Confindustria?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">La Confindustria mi è parsa in questi anni piuttosto attendista, al di là della vivacità che alcune sue sedi territoriali hanno dimostrato. Mi riferisco in particolare a Milano e Vicenza. Non a caso, proprio da quella Milano che ha salutato quel grande industriale che è stato Giorgio Squinzi, arriva una candidatura importante, quella del Presidente di Assolombarda Carlo Bonomi. Ma, appunto, la Confindustria mi pare inevitabilmente molto concentrata sulle sue vicende interne avendo a che fare con il prossimo cambio di guida.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Il 2019 è anche l’anno della fusione FCA-PSA. Cosa ne pensa in ottica italiana?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Penso che si tratti di un’opportunità anche per la nostra produzione, considerando che proprio in questi giorni si è avuta la conferma degli investimenti per l’Italia. Anche la notizia dei due membri del sindacato nel cda di FCA-PSA è naturalmente storica e importante, che segue in particolare al lavoro di chi a suo tempo ha firmato con Marchionne quegli accordi che hanno dato una nuova vita a Fiat. Resta il fatto che siamo in mezzo a Francia e USA e che, quindi, anche la nostra politica è chiamata a vigilare e ad agire. In questo momento non siamo organizzati, come più in generale non lo siamo per sostenere le nostre imprese in giro per il mondo.</span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;"><strong style="border: 0px; font-family: inherit; font-style: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">Prima ha fatto cenno a un piano per accompagnare impresa e lavoro. Concretamente, cosa fare?</strong></span></span></p>
<p style="border: 0px; font-family: "Open Sans"; font-size: 13px; margin: 0px 0px 15px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline; color: rgb(48, 48, 48); text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Da una parte, bisogna rilaciare il piano industria/impresa 4.0 e trovare il modo giusto per incentivare l’innovazione delle imprese, fattore in cui il sistema è debole e da cui conseguono gli indicatori molto bassi sulla produttività del lavoro (che, in ultima istanza, significa salari bassi). D’altra parte, bisogna efficientare il raccordo scuola-lavoro (e Università) e la formazione delle persone: abbiamo bisogno di lavoratori sempre più competenti. Non trascurerei, inoltre, che esistono molte posizioni vacanti, segno che – oltre al problema della precarietà del lavoro e della sua mancanza – vi è anche il problema del <em style="border: 0px; font-family: inherit; font-weight: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">matching</em>, ovvero dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Anni fa, vi erano le file di giovani in cerca di occupazione fuori dalle Agenzie per il lavoro, oggi le ApL faticano a dare risposta alle aziende. Forse il cosiddetto <em style="border: 0px; font-family: inherit; font-weight: inherit; margin: 0px; outline: 0px; padding: 0px; vertical-align: baseline;">decreto dignità</em> non funziona così bene come Di Maio – che ne resta il principale fautore – ci dice ancora oggi. E, anche in questo senso, qualcosa bisognerà pur rivedere.</span></span></p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg"
$content_sanitized = "
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva al centro delle cronache, storia che fotografa non solo fatiche e drammi del lavoro ma soprattutto quella instabilità di fondo del sistema Italia che rende scivoloso il terreno per gli investimenti. Un travagliato anno attraversato anche da altri avvenimenti, dall’elezione di Maurizio Landini al vertice della Cgil, alla crisi d’agosto, alla fusione FCA-PSA. Ne abbiamo parlato con ildirettore di Think-industry 4.0, Giuseppe Sabella.
Sabella, partiamo dalla vicenda Ilva. Oggi presso il Tribunale del Riesame di Taranto si è tenuta l’udienza circa il ricorso dei commissari contro l’ordine di spegnimento dell’altoforno 2.I giudici si sono riservati la decisione e hanno tempo fino al 7 gennaio per depositare il provvedimento.Cosa ne sarà del polo siderurgico di Taranto?
È questa una vicenda che fotografa in modo potente la debolezza del nostro sistema. Lo spegnimento dell’altoforno 2 può implicare una riduzione di circa 1 milione di tonnellate di acciaio prodotte in ragione d’anno e la conseguente cassa integrazione per circa 3.000 lavoratori che si aggiungono a quelli che lo sono già da tempo. Il rilancio del siderurgico non sta avvenendo, e cio è solo in parte dovuto alla contrazione del mercato dell’acciaio a livello europeo, come invece sostengono i vertici di ArcelorMittal.
E quali sono gli altri fattori che hanno impedito l’attuazione del piano industriale di solo un anno fa?
Iniziamo col dire che il più importante player della siderurgia a livello mondiale – ArcelorMittal appunto – non può non sapere che si tratta di un settore fortemente ciclico, ovvero esposto a forti oscillazioni del mercato. Quindi non ha senso che un anno dopo si apra un tavolo di crisi di questa entità solo per questo. Evidentemente c’è dell’altro come, ad esempio, un funzionamento non perfetto della catena produttiva – per altro reso noto anche da fonti interne a Mittal – e una nuova strategia del governo giallorosso in cui è cresciuto lo spazio di quella corrente che da sempre sulla ex Ilva ha idee diverse e che ne vuole oggi la produzione a gas dopo aver regalato alla Grecia un importante giacimento di metano a sud della Puglia.
Può spiegare meglio questo cambio di strategia su Taranto?
La revoca dello scudo penale ha di fatto aperto un negoziato con l’azienda in cui è il governo che deve fare delle proposte che vadano bene a Mittal. Incredibile, quelle condizioni solo un anno fa erano blindate a favore nostro. In questo spazio che si è aperto, il governo vuole ilGreen New Dealper Taranto, vuole cioè avviare la produzione di acciaio con la tecnologia DRI (gas appunto), che mai Mittal avrebbe adottato perché è operazione molto costosa. In sintesi: un investimento da 3 miliardi di euro per le nostre casse con molte incognite che al momento non conosciamo, sia da un punto di vista strettamente industriale sia occupazionale, considerando anche l’indotto di Taranto.
E con lo Stato azionista, sta tornando l’IRI come qualcuno dice?
Più che una nuova IRI, credo si stia avviando una stagione dove la partecipazione del pubblico a sostegno dellaexpertiseprivata – come in questo caso – sarà importante. I francesi lo fanno da tempo e, in modalità peculiari, lo fanno anche gli USA. Quindi mi sembra stupido scandalizzarsi. Sarei più attento invece a ciò che questo investimento può produrre.
Insomma un futuro con molte incognite ma anche un anno nero alle spalle per il lavoro…
Si, un anno nero, al di là del record sui tassi di occupazione che in realtà nasconde i fenomeni del part time involontario, del crollo delle ore lavorate, e dei livelli di cassa integrazione alle stelle. Per non parlare dell’incapacità di gestire le crisi aziendali. Difficile in queste condizioni pensare che possa maturare quel progetto di sviluppo per il Paese di cui abbiamo bisogno come il pane, anche perché per gli investimenti siamo sempre meno attraenti.
Al di la della vicenda Ilva, ricorderemo questo 2019 anche per altri avvenimenti importanti per il lavoro. A gennaio, per esempio, Maurizio Landini è stato eletto Segretario Generale della Cgil. È cambiato qualcosa secondo lei?
Landini è un volto popolare e amato, questo è fattore importante. Mi sembra però che la sua elezione non abbia al momento prodotto quel cambio di passo auspicato per il sindacato confederale: questo può avvenire solo in modo unitario e, per ora, l’azione collegiale di Cgil Cisl Uil pare piuttosto debole. Tutto ciò fa certamente i conti, anche, con strutture che non sono di per sé agili e che, quindi, faticano ad attuare processi innovativi. Ad ogni modo, bisogna imprimere un cambio di rotta della politica economica e del lavoro.
Cosa dovrebbe fare il sindacato secondo lei?
Penso che se non saranno le Parti sociali a dettare l’agenda al governo per lo sviluppo economico, il 2020 andrà in continuità con l’anno nero che si sta chiudendo. Bisogna nel concreto capire quali sono gli asset per noi strategici e non subire le loro crisi: ciò può avvenire soltanto rilanciando un piano innovativo per l’impresa e attraverso politiche del lavoro capaci di accompagnare la trasformazione, cosa che in qualche territorio virtuoso come la Lombardia e l’Emilia Romagna continua ad avvenire, pur in mezzo alle tante difficoltà.
E, in tutto questo, la Confindustria?
La Confindustria mi è parsa in questi anni piuttosto attendista, al di là della vivacità che alcune sue sedi territoriali hanno dimostrato. Mi riferisco in particolare a Milano e Vicenza. Non a caso, proprio da quella Milano che ha salutato quel grande industriale che è stato Giorgio Squinzi, arriva una candidatura importante, quella del Presidente di Assolombarda Carlo Bonomi. Ma, appunto, la Confindustria mi pare inevitabilmente molto concentrata sulle sue vicende interne avendo a che fare con il prossimo cambio di guida.
Il 2019 è anche l’anno della fusione FCA-PSA. Cosa ne pensa in ottica italiana?
Penso che si tratti di un’opportunità anche per la nostra produzione, considerando che proprio in questi giorni si è avuta la conferma degli investimenti per l’Italia. Anche la notizia dei due membri del sindacato nel cda di FCA-PSA è naturalmente storica e importante, che segue in particolare al lavoro di chi a suo tempo ha firmato con Marchionne quegli accordi che hanno dato una nuova vita a Fiat. Resta il fatto che siamo in mezzo a Francia e USA e che, quindi, anche la nostra politica è chiamata a vigilare e ad agire. In questo momento non siamo organizzati, come più in generale non lo siamo per sostenere le nostre imprese in giro per il mondo.
Prima ha fatto cenno a un piano per accompagnare impresa e lavoro. Concretamente, cosa fare?
Da una parte, bisogna rilaciare il piano industria/impresa 4.0 e trovare il modo giusto per incentivare l’innovazione delle imprese, fattore in cui il sistema è debole e da cui conseguono gli indicatori molto bassi sulla produttività del lavoro (che, in ultima istanza, significa salari bassi). D’altra parte, bisogna efficientare il raccordo scuola-lavoro (e Università) e la formazione delle persone: abbiamo bisogno di lavoratori sempre più competenti. Non trascurerei, inoltre, che esistono molte posizioni vacanti, segno che – oltre al problema della precarietà del lavoro e della sua mancanza – vi è anche il problema delmatching, ovvero dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Anni fa, vi erano le file di giovani in cerca di occupazione fuori dalle Agenzie per il lavoro, oggi le ApL faticano a dare risposta alle aziende. Forse il cosiddettodecreto dignitànon funziona così bene come Di Maio – che ne resta il principale fautore – ci dice ancora oggi. E, anche in questo senso, qualcosa bisognerà pur rivedere.
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96
Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1221"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1221",
"art_title0" => "15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi impossessata del caso Ilva. Dopo che Arcelor Mittal ha depositato l’atto di citazione per il recesso del contratto che ha con lo Stato Italiano presso il Tribunale di Milano e il ricorso d’urgenza che ne è seguito da parte dei commissari Ilva, la medesima Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati né ipotesi di reato: l’obiettivo è vederci chiaro nella rescissione del contratto visto il “preminente interesse pubblico in campo”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">È stato poi il turno della Procura di Taranto che – dopo un durissimo esposto presentato dai commissari in cui Arcelor Mittal viene accusata di aver pianificato da tempo la sua <em>exit strategy</em> e di voler arrecare il maggior danno possibile alla produzione siderurgica nazionale – ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti per “fatti e comportamenti inerenti al rapporto contrattuale con ArcelorMittal, lesivi dell’economia nazionale”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Venerdì scorso, nel mentre, Governo e Sindacati si sono incontrati con l’Azienda al Ministero dello Sviluppo economico: l’amministratore delegato Lucia Morselli ha ribadito l’intenzione di recedere dagli accordi a causa della revoca dello scudo penale e che il 4 dicembre Arcelor Mittal lascerà la ex Ilva. È utile ricordare che, circa il programma di spegnimento degli altoforni, l’azienda ha scritto a Governo e Istituzioni locali che “ogni decisione spetterà unicamente alle Società Concedenti”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Altro elemento utile per capire cosa sta succedendo: sabato si è saputo dell’investimento di Arcelor Mittal di 6 miliardi di euro per un’acciaieria in India in cui si stimano una produzione di 10 milioni di tonnellate di acciaio e 4.000 lavoratori a fronte della produzione italiana di 4,5 milioni di tonnellate e 10 mila lavoratori (considerando quelli attualmente in cassa integrazione).</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;"><em>Quindi: Arcelor Mittal ha deciso di lasciare l’Italia per investire in India?</em> Anzitutto, sull’affare indiano Mittal lavorava da due anni. Taranto è sito industriale di altissimo livello da un punto di vista strategico. Il sig. Lakshmi Mittal – che senza la revoca dello scudo penale non aveva possibilità di ritirarsi dagli accordi con lo Stato Italiano – sta aspettando una proposta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E la vaglierà. La situazione è difficile e complessa ma l’esito non è per nulla scontato, cosa di cui sembrano invece convinti molti cronisti che hanno già annunciato la fine della gestione Mittal a Taranto.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Nel frattempo, lo scudo penale sarà reintrodotto. L’altoforno 2 è sotto sequestro da parte della magistratura perché non a norma e entro il 13 dicembre, salvo proroghe, rischia lo spegnimento. Spegnere gli alfoforni è operazione che ne mette in dubbio la tenuta e la successiva riaccensione. Se il 4 dicembre Mittal lasciasse, a quel punto sarebbero i commissari a trovarsi senza protezione.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">La reintroduzione dello scudo è il primo passo per riavviare il negoziato con Mittal. Come può finire questa vicenda è difficile dirlo perché, di giorno in giorno, la realtà sta superando di molto la fantasia.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Un paio di considerazioni però possiamo farle: la revoca dello scudo penale è un’azione dissennata che mette in seria difficoltà i lavoratori e i loro rappresentanti. Quando lo Stato non è più attore garante di impresa e lavoro – e delle loro intese – chi ci perde è sempre il lavoro. Oltre lo scudo, <em>conditio sine qua non</em> per accordarsi ora con Mittal è una riorganizzazione che significa riduzione dei livelli occupazionali: l’azienda dice 5.000, potrebbero essere meno ma da qui bisogna passare. Le soluzioni a questa ristrutturazione possono essere diverse – una parte dei lavoratori potrebbe andare in carico all’Ilva pubblica o potrebbe nascere una società nuova – ma Mittal senza la riduzione dei livelli occupazionali non tornerà indietro.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Qualsiasi piano B di cui si sta parlando in queste ore – in particolare l’opzione cinese Jingye, protagonista del salvataggio di British Steel in UK – pare avventata. In primis, bisogna evitare la fuga di Mittal: ciò significherebbe compromettere il portafoglio clienti di Ilva; in secondo luogo, qualsiasi nuovo pretendente giocherebbe al ribasso. Anche in questo caso, l’accordo con Mittal è la soluzione migliore. Vi sono poi 150 imprese in difficoltà che vantano crediti da Mittal per 200 milioni di euro, significa 6.000 lavoratori dell’indotto a rischio.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli ha parlato ieri, sulle pagine de <em>Il Sole 24Ore</em>, di “area a caldo nel breve periodo e poi decarbonizzazione”. Può certamente essere impostato un percorso come questo ma finalmente anche al Governo è chiaro che uno stabilimento a ciclo integrale non può essere decarbonizzato dall’oggi al domani. E, anche in questo caso, serve accordarsi con Arcelor Mittal: l’attuale piano industriale non prevede la decarbonizzazione dell’impianto. In sintesi, è difficile immaginare un futuro prossimo di Ilva senza Arcelor Mittal.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
<p>
</p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg"
$content_sanitized = "
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi impossessata del caso Ilva. Dopo che Arcelor Mittal ha depositato l’atto di citazione per il recesso del contratto che ha con lo Stato Italiano presso il Tribunale di Milano e il ricorso d’urgenza che ne è seguito da parte dei commissari Ilva, la medesima Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati né ipotesi di reato: l’obiettivo è vederci chiaro nella rescissione del contratto visto il “preminente interesse pubblico in campo”.
È stato poi il turno della Procura di Taranto che – dopo un durissimo esposto presentato dai commissari in cui Arcelor Mittal viene accusata di aver pianificato da tempo la sua exit strategy e di voler arrecare il maggior danno possibile alla produzione siderurgica nazionale – ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti per “fatti e comportamenti inerenti al rapporto contrattuale con ArcelorMittal, lesivi dell’economia nazionale”.
Venerdì scorso, nel mentre, Governo e Sindacati si sono incontrati con l’Azienda al Ministero dello Sviluppo economico: l’amministratore delegato Lucia Morselli ha ribadito l’intenzione di recedere dagli accordi a causa della revoca dello scudo penale e che il 4 dicembre Arcelor Mittal lascerà la ex Ilva. È utile ricordare che, circa il programma di spegnimento degli altoforni, l’azienda ha scritto a Governo e Istituzioni locali che “ogni decisione spetterà unicamente alle Società Concedenti”.
Altro elemento utile per capire cosa sta succedendo: sabato si è saputo dell’investimento di Arcelor Mittal di 6 miliardi di euro per un’acciaieria in India in cui si stimano una produzione di 10 milioni di tonnellate di acciaio e 4.000 lavoratori a fronte della produzione italiana di 4,5 milioni di tonnellate e 10 mila lavoratori (considerando quelli attualmente in cassa integrazione).
Quindi: Arcelor Mittal ha deciso di lasciare l’Italia per investire in India? Anzitutto, sull’affare indiano Mittal lavorava da due anni. Taranto è sito industriale di altissimo livello da un punto di vista strategico. Il sig. Lakshmi Mittal – che senza la revoca dello scudo penale non aveva possibilità di ritirarsi dagli accordi con lo Stato Italiano – sta aspettando una proposta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E la vaglierà. La situazione è difficile e complessa ma l’esito non è per nulla scontato, cosa di cui sembrano invece convinti molti cronisti che hanno già annunciato la fine della gestione Mittal a Taranto.
Nel frattempo, lo scudo penale sarà reintrodotto. L’altoforno 2 è sotto sequestro da parte della magistratura perché non a norma e entro il 13 dicembre, salvo proroghe, rischia lo spegnimento. Spegnere gli alfoforni è operazione che ne mette in dubbio la tenuta e la successiva riaccensione. Se il 4 dicembre Mittal lasciasse, a quel punto sarebbero i commissari a trovarsi senza protezione.
La reintroduzione dello scudo è il primo passo per riavviare il negoziato con Mittal. Come può finire questa vicenda è difficile dirlo perché, di giorno in giorno, la realtà sta superando di molto la fantasia.
Un paio di considerazioni però possiamo farle: la revoca dello scudo penale è un’azione dissennata che mette in seria difficoltà i lavoratori e i loro rappresentanti. Quando lo Stato non è più attore garante di impresa e lavoro – e delle loro intese – chi ci perde è sempre il lavoro. Oltre lo scudo, conditio sine qua non per accordarsi ora con Mittal è una riorganizzazione che significa riduzione dei livelli occupazionali: l’azienda dice 5.000, potrebbero essere meno ma da qui bisogna passare. Le soluzioni a questa ristrutturazione possono essere diverse – una parte dei lavoratori potrebbe andare in carico all’Ilva pubblica o potrebbe nascere una società nuova – ma Mittal senza la riduzione dei livelli occupazionali non tornerà indietro.
Qualsiasi piano B di cui si sta parlando in queste ore – in particolare l’opzione cinese Jingye, protagonista del salvataggio di British Steel in UK – pare avventata. In primis, bisogna evitare la fuga di Mittal: ciò significherebbe compromettere il portafoglio clienti di Ilva; in secondo luogo, qualsiasi nuovo pretendente giocherebbe al ribasso. Anche in questo caso, l’accordo con Mittal è la soluzione migliore. Vi sono poi 150 imprese in difficoltà che vantano crediti da Mittal per 200 milioni di euro, significa 6.000 lavoratori dell’indotto a rischio.
Il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli ha parlato ieri, sulle pagine de Il Sole 24Ore, di “area a caldo nel breve periodo e poi decarbonizzazione”. Può certamente essere impostato un percorso come questo ma finalmente anche al Governo è chiaro che uno stabilimento a ciclo integrale non può essere decarbonizzato dall’oggi al domani. E, anche in questo caso, serve accordarsi con Arcelor Mittal: l’attuale piano industriale non prevede la decarbonizzazione dell’impianto. In sintesi, è difficile immaginare un futuro prossimo di Ilva senza Arcelor Mittal.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96
Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1220"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1220",
"art_title0" => "EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti. Di prima mattina, una caldaia piena di metallo fuso si è bucata procurando fiamme altissime che hanno raggiunto alcune tubazioni di gas, e solo l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato il peggio. Un’indagine è stata aperta (non è escluso il dolo), tuttavia fortunatamente non ci sono state conseguenze. Un tempismo sorprendente visto che ora non vi è più lo scudo penale. Qualche ora più tardi, i legali di ArcelorMittal hanno depositato all’iscrizione a ruolo in Tribunale a Milano l’atto di citazione per il recesso del contratto di affitto, preliminare all’acquisto, dello stabilimento di Taranto e delle altre sedi del gruppo. Il deposito del recesso segue alla comunicazione della scorsa settimana con la quale il colosso dell’acciaio aveva informato i commissari – e quindi il Governo italiano – della sua intenzione di recedere dagli accordi.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">ArcelorMittal ritiene di aver “esercitato il recesso in conformità alle applicabili disposizioni contrattuali subito dopo che la legge numero 128 del 2 novembre 2019 ha eliminato la protezione legale per le attività svolte nello stabilimento di Taranto”. Per la multinazionale dell’acciaio “la protezione legale costituiva una tutela essenziale”, perché consentiva di operare “senza incorrere in eventuali responsabilità (anche penali) conseguenti, tra l’altro, a problemi ambientali ereditati dalle precedenti gestioni societarie e commissariali dello stabilimento di Taranto”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Come <a href="http://www.think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore">abbiamo già raccontato su queste pagine</a>, nell’accordo non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere. Lo scudo penale c’era già per i commissari straordinari (dal 2015), non si comprende secondo quale principio debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Sempre ieri, i segretari generali di Fim Fiom e Uilm hanno inviato una lettera ad azienda e commissari esprimendo “valutazioni diverse” da ArcelorMittal sul sussistere delle condizioni per rescissione del contratto e retrocessione dei rami d’azienda dell’ex Ilva chiedendo un incontro urgente presso il Ministero dello sviluppo economico su prospettive, accordi e impegni assunti per la ex Ilva.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Mettiamoci ora per un attimo nei panni del sig. Lakshmi Mittal che produce e commercia acciaio in tutto il mondo. Questo signore è venuto in Italia e si è trovato a ultimare gli accordi che stava definendo con il Governo italiano con un neoministro che non ha perso occasione per spettacolarizzare la vicenda tanto da riesumare un vecchio film di Alfred Hitchcock, <em>Il delitto perfetto</em>. Un capolavoro di film ma qualcosa di più meritevole per l’home cinema che per l’investimento più importante degli ultimi 30 anni della storia industriale del nostro Paese. Chiusi gli accordi, la sceneggiata è proseguita: togli lo scudo, metti lo scudo e poi ancora toglilo; anche se ora il pallino della vicenda sembra non più in mano a Luigi Di Maio.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Il sig. Lakshmi Mittal, descritto da chi lo ha incontrato come paziente e molto serio – tanto che a parlare con il Premier Conte la scorsa settimana c’è andato di persona e non ha delegato i suoi manager – ora vuole vederci chiaro: per questo ha depositato il recesso in Tribunale ma è ancora disposto a capire se l’Italia può fare qualcosa per lui. Mittal rivuole lo scudo penale e vuole ridurre i livelli occupazionali a causa della contrazione di mercato e produzione. Vedremo se il Governo sarà capace di avviare un negoziato autorevole con il sig. Mittal che, ad oggi, non avuto altra opzione che il Tribunale. Un bluff? Più precisamente, l’ultimo tentativo per capire se in Italia può continuare a lavorare o venirci a fare le vacanze. Sempre che non abbia esaurito la sua pazienza.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">PS: ieri 12 novembre, Grace Kelly – la protagonista de <em>Il delitto perfetto</em> di Hitchcock – avrebbe compiuto novant’anni; auguriamoci che siano solo delle coincidenze perché cacciare il sig. Mittal dall’Italia, questo sì, è un delitto perfetto.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg"
$content_sanitized = "
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti. Di prima mattina, una caldaia piena di metallo fuso si è bucata procurando fiamme altissime che hanno raggiunto alcune tubazioni di gas, e solo l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato il peggio. Un’indagine è stata aperta (non è escluso il dolo), tuttavia fortunatamente non ci sono state conseguenze. Un tempismo sorprendente visto che ora non vi è più lo scudo penale. Qualche ora più tardi, i legali di ArcelorMittal hanno depositato all’iscrizione a ruolo in Tribunale a Milano l’atto di citazione per il recesso del contratto di affitto, preliminare all’acquisto, dello stabilimento di Taranto e delle altre sedi del gruppo. Il deposito del recesso segue alla comunicazione della scorsa settimana con la qualeil colosso dell’acciaio aveva informato i commissari– e quindi il Governo italiano – della sua intenzione di recedere dagli accordi.
ArcelorMittal ritiene di aver “esercitato il recesso in conformità alle applicabili disposizioni contrattuali subito dopo che la legge numero 128 del 2 novembre 2019 ha eliminato la protezione legale per le attività svolte nello stabilimento di Taranto”. Per la multinazionale dell’acciaio “la protezione legale costituiva una tutela essenziale”, perché consentiva di operare “senza incorrere in eventuali responsabilità (anche penali) conseguenti, tra l’altro, a problemi ambientali ereditati dalle precedenti gestioni societarie e commissariali dello stabilimento di Taranto”.
Come abbiamo già raccontato su queste pagine, nell’accordo non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere.Lo scudo penale c’era già per i commissari straordinari(dal 2015), non si comprende secondo quale principio debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).
Sempre ieri, i segretari generali di Fim Fiom e Uilm hanno inviato una lettera ad azienda e commissari esprimendo “valutazioni diverse” da ArcelorMittal sul sussistere delle condizioni per rescissione del contratto e retrocessione dei rami d’azienda dell’ex Ilva chiedendo un incontro urgente presso il Ministero dello sviluppo economico su prospettive, accordi e impegni assunti per la ex Ilva.
Mettiamoci ora per un attimo nei panni del sig. Lakshmi Mittal che produce e commercia acciaio in tutto il mondo. Questo signore è venuto in Italia e si è trovato a ultimare gli accordi che stava definendo con il Governo italiano con un neoministro che non ha perso occasione per spettacolarizzare la vicenda tanto da riesumare un vecchio film di Alfred Hitchcock, Il delitto perfetto. Un capolavoro di film ma qualcosa di più meritevole per l’home cinema che per l’investimento più importante degli ultimi 30 anni della storia industriale del nostro Paese. Chiusi gli accordi, la sceneggiata è proseguita: togli lo scudo, metti lo scudo e poi ancora toglilo; anche se ora il pallino della vicenda sembra non più in mano a Luigi Di Maio.
Il sig. Lakshmi Mittal, descritto da chi lo ha incontrato come paziente e molto serio – tanto che a parlare con il Premier Conte la scorsa settimana c’è andato di persona e non ha delegato i suoi manager – ora vuole vederci chiaro: per questo ha depositato il recesso in Tribunale ma è ancora disposto a capire se l’Italia può fare qualcosa per lui. Mittal rivuole lo scudo penale e vuole ridurrei livelli occupazionali a causa della contrazione di mercato e produzione. Vedremo se il Governo sarà capace di avviare un negoziato autorevole con il sig. Mittal che, ad oggi, non avuto altra opzione che il Tribunale. Un bluff? Più precisamente, l’ultimo tentativo per capire se in Italia può continuare a lavorare o venirci a fare le vacanze. Sempre che non abbia esaurito la sua pazienza.
PS: ieri 12 novembre, Grace Kelly – la protagonista de Il delitto perfetto di Hitchcock – avrebbe compiuto novant’anni; auguriamoci che siano solo delle coincidenze perché cacciare il sig. Mittal dall’Italia, questo sì, è un delitto perfetto.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96
Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1duftjgb01l9nkl18vf1qg61r735.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1222-sabella-a-rainews-un-anno-nero-come-il-carbone-dellilva" title="Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva" style="color:#FFF;">Sabella a RaiNews: Un anno nero, come il carbone dell’Ilva</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Si chiude un’annata con la vicenda Ilva a...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1219"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1219",
"art_title0" => "Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d’origine, tra i lavoratori dell’Ilva di Taranto è un fatto inedito. In un contesto in cui, drammaticamente, lavoro e salute sono elementi antitetici, solo il fattore umano può fare la differenza. La presenza del Premier dentro la grande fabbrica introduce questa novità e, a questo punto, anche nuovi spiragli per una vertenza la cui complessità è elevatissima.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Non è elemento da trascurare nemmeno l’esito dello sciopero proclamato dai sindacati: l’adesione dei lavoratori si è concentrata maggiormente nell’indotto e, esternamente alla fabbrica, non vi erano presidi sindacali. Ciò vuol dire che lavoratori e sindacati hanno presente la difficoltà della situazione e, anche, le responsabilità della politica rispetto alla possibilità – remota a parere di chi scrive – che Arcelor Mittal lasci il nostro Paese.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">La nazionalizzazione di Ilva, argomento di cui si parla conseguentemente all’annuncio di Mittal di recedere dagli accordi che ha con lo Stato Italiano, è un’idea folle: non solo per gli ingenti costi – si stimano circa 8 miliardi in 5 anni senza considerare la variabile di un possibile risarcimento dei danni – ma fondamentalmente perché solo l’industria privata è custode di quella sofisticata <em>expertise</em> che è necessaria per guidare la complessità dell’industria e un’operazione ingente come il rilancio di Ilva.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">L’accordo tra Governo e Mittal prevede un investimento di 4,2 miliardi di euro e l’impossibilità di licenziamenti fino al 2023, qualunque sia il ciclo economico. Il contratto in oggetto, com’è noto, è stato messo a rischio dalla revoca dello scudo penale, cosa per cui l’azienda ha minacciato il disimpegno e la richiesta di danni – difficilmente calcolabili – allo Stato Italiano.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Nel contratto non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere. <strong><em>Perché questo è sicuramente un caso di possibile recesso e richiesta danni?</em></strong> Perché lo scudo penale c’era già per i commissari straordinari (dal 2015), non è una norma nata per Mittal. Non vi è nessuna logica per cui debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Ecco che ora, dinanzi a questo errore macroscopico della politica, in presenza di un ciclo economico drasticamente cambiato – per via della crisi dell’auto e della concorrenza cinese e turca – Mittal vuole una riorganizzazione: tradotto, 5.000 esuberi. E il Governo, a questo punto, non può chiedere il rispetto degli accordi perché è stato il primo a violarli.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Oggi il sig. Lakshmi Mittal sarà a Palazzo Chigi. Secondo indiscrezioni, il piano del governo dovrebbe prevedere condizioni più favorevoli per la multinazionale, il ripristino dello scudo penale e la possibilità di un intervento a tempo finanziato dello Stato. Due le ipotesi: un maxi-sconto sul prezzo che ArcelorMittal paga per l’affitto e che ha già messo sul piatto per l’acquisizione dell’ex Ilva (1,8 miliardi) e una trattativa per ridurre gli esuberi. Il Governo è costretto a trovare un accordo: oltre alle possibili penali, non possiamo perdere un asset strategico come Ilva e la siderurgia.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Uno stato moderno è in grado di creare condizioni per lo sviluppo economico e capace di massimizzare il suo “profitto” a favore della comunità sociale. La nazionalizzazione sarebbe un fallimento annunciato, fortuna vuole che i soldi non ci sono. A ogni modo, il Governo sarà necessariamente partecipe della crisi industriale di Ilva che finirà col gravare pesantemente sui conti pubblici.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">La soluzione ideale sarebbe quella di arrivare a ottenere una quota del capitale sociale di Arcelor Mittal. Questo avrebbe risvolti interessanti: lo Stato sarebbe così partecipe di fatto del rilancio di Ilva e dimostrerebbe di crederci, si ridurrebbe così la distanza tra fabbrica e comunità tarantina, lavoro e salute sarebbero fattori sempre meno antitetici. E, anche politicamente, M5s e Pd potrebbero crescere il loro consenso attraverso un’operazione con queste caratteristiche. Qualcosa di simile a ciò che fece Obama con la nascente Fiat-Chrysler nel 2009. Gli strumenti ci sono (la CDP), sono semmai le teste a mancare.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">È da vent’anni che si dice che i lavoratori devono essere “imprenditori di loro stessi”. Lo sia anche lo Stato, senza rubare il lavoro a industriali e impresari.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg"
$content_sanitized = "
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d’origine, tra i lavoratori dell’Ilva di Taranto è un fatto inedito. In un contesto in cui, drammaticamente, lavoro e salute sono elementi antitetici, solo il fattore umano può fare la differenza. La presenza del Premier dentro la grande fabbrica introduce questa novità e, a questo punto, anche nuovi spiragli per una vertenza la cui complessità è elevatissima.
Non è elemento da trascurare nemmeno l’esito dello sciopero proclamato dai sindacati: l’adesione dei lavoratori si è concentrata maggiormente nell’indotto e, esternamente alla fabbrica, non vi erano presidi sindacali. Ciò vuol dire che lavoratori e sindacati hanno presente la difficoltà della situazione e, anche, le responsabilità della politica rispetto alla possibilità – remota a parere di chi scrive – che Arcelor Mittal lasci il nostro Paese.
La nazionalizzazione di Ilva, argomento di cui si parla conseguentemente all’annuncio di Mittal di recedere dagli accordi che ha con lo Stato Italiano, è un’idea folle: non solo per gli ingenti costi – si stimano circa 8 miliardi in 5 anni senza considerare la variabile di un possibile risarcimento dei danni – ma fondamentalmente perché solo l’industria privata è custode di quella sofisticata expertise che è necessaria per guidare la complessità dell’industria e un’operazione ingente come il rilancio di Ilva.
L’accordo tra Governo e Mittal prevede un investimento di 4,2 miliardi di euro e l’impossibilità di licenziamenti fino al 2023, qualunque sia il ciclo economico. Il contratto in oggetto, com’è noto, è stato messo a rischio dalla revoca dello scudo penale, cosa per cui l’azienda ha minacciato il disimpegno e la richiesta di danni – difficilmente calcolabili – allo Stato Italiano.
Nel contratto non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere. Perché questo è sicuramente un caso di possibile recesso e richiesta danni? Perché lo scudo penalec’era già per i commissari straordinari (dal 2015), non è una norma nata per Mittal. Non vi è nessuna logica per cui debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).
Ecco che ora, dinanzi a questo errore macroscopico della politica, in presenza di un ciclo economico drasticamente cambiato – per via della crisi dell’auto e della concorrenza cinese e turca – Mittal vuole una riorganizzazione: tradotto, 5.000 esuberi. E il Governo, a questo punto, non può chiedere il rispetto degli accordi perché è stato il primo a violarli.
Oggi il sig. Lakshmi Mittal sarà a Palazzo Chigi. Secondo indiscrezioni, il piano del governo dovrebbe prevedere condizioni più favorevoli per la multinazionale, il ripristino dello scudo penale e la possibilità di un intervento a tempo finanziato dello Stato. Due le ipotesi: un maxi-sconto sul prezzo che ArcelorMittal paga per l’affitto e che ha già messo sul piatto per l’acquisizione dell’ex Ilva (1,8 miliardi) e una trattativa per ridurre gli esuberi. Il Governo è costretto a trovare un accordo: oltre alle possibili penali, non possiamo perdere un asset strategico come Ilva e la siderurgia.
Uno stato moderno è in grado di creare condizioni per lo sviluppo economico e capace di massimizzare il suo “profitto” a favore della comunità sociale. La nazionalizzazione sarebbe un fallimento annunciato, fortuna vuole che i soldi non ci sono. A ogni modo, il Governo sarà necessariamente partecipe della crisi industriale di Ilva che finirà col gravare pesantemente sui conti pubblici.
La soluzione ideale sarebbe quella di arrivare a ottenere una quota del capitale sociale di Arcelor Mittal. Questo avrebbe risvolti interessanti: lo Stato sarebbe così partecipe di fatto del rilancio di Ilva e dimostrerebbe di crederci, si ridurrebbe così la distanza tra fabbrica e comunità tarantina, lavoro e salute sarebbero fattori sempre meno antitetici. E, anche politicamente, M5s e Pd potrebbero crescere il loro consenso attraverso un’operazione con queste caratteristiche. Qualcosa di simile a ciò che fece Obama con la nascente Fiat-Chrysler nel 2009. Gli strumenti ci sono (la CDP), sono semmai le teste a mancare.
È da vent’anni che si dice che i lavoratori devono essere “imprenditori di loro stessi”. Lo sia anche lo Stato, senza rubare il lavoro a industriali e impresari.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96