Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1221"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1221",
"art_title0" => "15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi impossessata del caso Ilva. Dopo che Arcelor Mittal ha depositato l’atto di citazione per il recesso del contratto che ha con lo Stato Italiano presso il Tribunale di Milano e il ricorso d’urgenza che ne è seguito da parte dei commissari Ilva, la medesima Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati né ipotesi di reato: l’obiettivo è vederci chiaro nella rescissione del contratto visto il “preminente interesse pubblico in campo”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">È stato poi il turno della Procura di Taranto che – dopo un durissimo esposto presentato dai commissari in cui Arcelor Mittal viene accusata di aver pianificato da tempo la sua <em>exit strategy</em> e di voler arrecare il maggior danno possibile alla produzione siderurgica nazionale – ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti per “fatti e comportamenti inerenti al rapporto contrattuale con ArcelorMittal, lesivi dell’economia nazionale”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Venerdì scorso, nel mentre, Governo e Sindacati si sono incontrati con l’Azienda al Ministero dello Sviluppo economico: l’amministratore delegato Lucia Morselli ha ribadito l’intenzione di recedere dagli accordi a causa della revoca dello scudo penale e che il 4 dicembre Arcelor Mittal lascerà la ex Ilva. È utile ricordare che, circa il programma di spegnimento degli altoforni, l’azienda ha scritto a Governo e Istituzioni locali che “ogni decisione spetterà unicamente alle Società Concedenti”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Altro elemento utile per capire cosa sta succedendo: sabato si è saputo dell’investimento di Arcelor Mittal di 6 miliardi di euro per un’acciaieria in India in cui si stimano una produzione di 10 milioni di tonnellate di acciaio e 4.000 lavoratori a fronte della produzione italiana di 4,5 milioni di tonnellate e 10 mila lavoratori (considerando quelli attualmente in cassa integrazione).</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;"><em>Quindi: Arcelor Mittal ha deciso di lasciare l’Italia per investire in India?</em> Anzitutto, sull’affare indiano Mittal lavorava da due anni. Taranto è sito industriale di altissimo livello da un punto di vista strategico. Il sig. Lakshmi Mittal – che senza la revoca dello scudo penale non aveva possibilità di ritirarsi dagli accordi con lo Stato Italiano – sta aspettando una proposta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E la vaglierà. La situazione è difficile e complessa ma l’esito non è per nulla scontato, cosa di cui sembrano invece convinti molti cronisti che hanno già annunciato la fine della gestione Mittal a Taranto.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Nel frattempo, lo scudo penale sarà reintrodotto. L’altoforno 2 è sotto sequestro da parte della magistratura perché non a norma e entro il 13 dicembre, salvo proroghe, rischia lo spegnimento. Spegnere gli alfoforni è operazione che ne mette in dubbio la tenuta e la successiva riaccensione. Se il 4 dicembre Mittal lasciasse, a quel punto sarebbero i commissari a trovarsi senza protezione.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">La reintroduzione dello scudo è il primo passo per riavviare il negoziato con Mittal. Come può finire questa vicenda è difficile dirlo perché, di giorno in giorno, la realtà sta superando di molto la fantasia.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Un paio di considerazioni però possiamo farle: la revoca dello scudo penale è un’azione dissennata che mette in seria difficoltà i lavoratori e i loro rappresentanti. Quando lo Stato non è più attore garante di impresa e lavoro – e delle loro intese – chi ci perde è sempre il lavoro. Oltre lo scudo, <em>conditio sine qua non</em> per accordarsi ora con Mittal è una riorganizzazione che significa riduzione dei livelli occupazionali: l’azienda dice 5.000, potrebbero essere meno ma da qui bisogna passare. Le soluzioni a questa ristrutturazione possono essere diverse – una parte dei lavoratori potrebbe andare in carico all’Ilva pubblica o potrebbe nascere una società nuova – ma Mittal senza la riduzione dei livelli occupazionali non tornerà indietro.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Qualsiasi piano B di cui si sta parlando in queste ore – in particolare l’opzione cinese Jingye, protagonista del salvataggio di British Steel in UK – pare avventata. In primis, bisogna evitare la fuga di Mittal: ciò significherebbe compromettere il portafoglio clienti di Ilva; in secondo luogo, qualsiasi nuovo pretendente giocherebbe al ribasso. Anche in questo caso, l’accordo con Mittal è la soluzione migliore. Vi sono poi 150 imprese in difficoltà che vantano crediti da Mittal per 200 milioni di euro, significa 6.000 lavoratori dell’indotto a rischio.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli ha parlato ieri, sulle pagine de <em>Il Sole 24Ore</em>, di “area a caldo nel breve periodo e poi decarbonizzazione”. Può certamente essere impostato un percorso come questo ma finalmente anche al Governo è chiaro che uno stabilimento a ciclo integrale non può essere decarbonizzato dall’oggi al domani. E, anche in questo caso, serve accordarsi con Arcelor Mittal: l’attuale piano industriale non prevede la decarbonizzazione dell’impianto. In sintesi, è difficile immaginare un futuro prossimo di Ilva senza Arcelor Mittal.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
<p>
</p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg"
$content_sanitized = "
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi impossessata del caso Ilva. Dopo che Arcelor Mittal ha depositato l’atto di citazione per il recesso del contratto che ha con lo Stato Italiano presso il Tribunale di Milano e il ricorso d’urgenza che ne è seguito da parte dei commissari Ilva, la medesima Procura ha aperto un’inchiesta senza indagati né ipotesi di reato: l’obiettivo è vederci chiaro nella rescissione del contratto visto il “preminente interesse pubblico in campo”.
È stato poi il turno della Procura di Taranto che – dopo un durissimo esposto presentato dai commissari in cui Arcelor Mittal viene accusata di aver pianificato da tempo la sua exit strategy e di voler arrecare il maggior danno possibile alla produzione siderurgica nazionale – ha aperto un fascicolo d’indagine contro ignoti per “fatti e comportamenti inerenti al rapporto contrattuale con ArcelorMittal, lesivi dell’economia nazionale”.
Venerdì scorso, nel mentre, Governo e Sindacati si sono incontrati con l’Azienda al Ministero dello Sviluppo economico: l’amministratore delegato Lucia Morselli ha ribadito l’intenzione di recedere dagli accordi a causa della revoca dello scudo penale e che il 4 dicembre Arcelor Mittal lascerà la ex Ilva. È utile ricordare che, circa il programma di spegnimento degli altoforni, l’azienda ha scritto a Governo e Istituzioni locali che “ogni decisione spetterà unicamente alle Società Concedenti”.
Altro elemento utile per capire cosa sta succedendo: sabato si è saputo dell’investimento di Arcelor Mittal di 6 miliardi di euro per un’acciaieria in India in cui si stimano una produzione di 10 milioni di tonnellate di acciaio e 4.000 lavoratori a fronte della produzione italiana di 4,5 milioni di tonnellate e 10 mila lavoratori (considerando quelli attualmente in cassa integrazione).
Quindi: Arcelor Mittal ha deciso di lasciare l’Italia per investire in India? Anzitutto, sull’affare indiano Mittal lavorava da due anni. Taranto è sito industriale di altissimo livello da un punto di vista strategico. Il sig. Lakshmi Mittal – che senza la revoca dello scudo penale non aveva possibilità di ritirarsi dagli accordi con lo Stato Italiano – sta aspettando una proposta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E la vaglierà. La situazione è difficile e complessa ma l’esito non è per nulla scontato, cosa di cui sembrano invece convinti molti cronisti che hanno già annunciato la fine della gestione Mittal a Taranto.
Nel frattempo, lo scudo penale sarà reintrodotto. L’altoforno 2 è sotto sequestro da parte della magistratura perché non a norma e entro il 13 dicembre, salvo proroghe, rischia lo spegnimento. Spegnere gli alfoforni è operazione che ne mette in dubbio la tenuta e la successiva riaccensione. Se il 4 dicembre Mittal lasciasse, a quel punto sarebbero i commissari a trovarsi senza protezione.
La reintroduzione dello scudo è il primo passo per riavviare il negoziato con Mittal. Come può finire questa vicenda è difficile dirlo perché, di giorno in giorno, la realtà sta superando di molto la fantasia.
Un paio di considerazioni però possiamo farle: la revoca dello scudo penale è un’azione dissennata che mette in seria difficoltà i lavoratori e i loro rappresentanti. Quando lo Stato non è più attore garante di impresa e lavoro – e delle loro intese – chi ci perde è sempre il lavoro. Oltre lo scudo, conditio sine qua non per accordarsi ora con Mittal è una riorganizzazione che significa riduzione dei livelli occupazionali: l’azienda dice 5.000, potrebbero essere meno ma da qui bisogna passare. Le soluzioni a questa ristrutturazione possono essere diverse – una parte dei lavoratori potrebbe andare in carico all’Ilva pubblica o potrebbe nascere una società nuova – ma Mittal senza la riduzione dei livelli occupazionali non tornerà indietro.
Qualsiasi piano B di cui si sta parlando in queste ore – in particolare l’opzione cinese Jingye, protagonista del salvataggio di British Steel in UK – pare avventata. In primis, bisogna evitare la fuga di Mittal: ciò significherebbe compromettere il portafoglio clienti di Ilva; in secondo luogo, qualsiasi nuovo pretendente giocherebbe al ribasso. Anche in questo caso, l’accordo con Mittal è la soluzione migliore. Vi sono poi 150 imprese in difficoltà che vantano crediti da Mittal per 200 milioni di euro, significa 6.000 lavoratori dell’indotto a rischio.
Il Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli ha parlato ieri, sulle pagine de Il Sole 24Ore, di “area a caldo nel breve periodo e poi decarbonizzazione”. Può certamente essere impostato un percorso come questo ma finalmente anche al Governo è chiaro che uno stabilimento a ciclo integrale non può essere decarbonizzato dall’oggi al domani. E, anche in questo caso, serve accordarsi con Arcelor Mittal: l’attuale piano industriale non prevede la decarbonizzazione dell’impianto. In sintesi, è difficile immaginare un futuro prossimo di Ilva senza Arcelor Mittal.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96
Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1220"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1220",
"art_title0" => "EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti. Di prima mattina, una caldaia piena di metallo fuso si è bucata procurando fiamme altissime che hanno raggiunto alcune tubazioni di gas, e solo l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato il peggio. Un’indagine è stata aperta (non è escluso il dolo), tuttavia fortunatamente non ci sono state conseguenze. Un tempismo sorprendente visto che ora non vi è più lo scudo penale. Qualche ora più tardi, i legali di ArcelorMittal hanno depositato all’iscrizione a ruolo in Tribunale a Milano l’atto di citazione per il recesso del contratto di affitto, preliminare all’acquisto, dello stabilimento di Taranto e delle altre sedi del gruppo. Il deposito del recesso segue alla comunicazione della scorsa settimana con la quale il colosso dell’acciaio aveva informato i commissari – e quindi il Governo italiano – della sua intenzione di recedere dagli accordi.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">ArcelorMittal ritiene di aver “esercitato il recesso in conformità alle applicabili disposizioni contrattuali subito dopo che la legge numero 128 del 2 novembre 2019 ha eliminato la protezione legale per le attività svolte nello stabilimento di Taranto”. Per la multinazionale dell’acciaio “la protezione legale costituiva una tutela essenziale”, perché consentiva di operare “senza incorrere in eventuali responsabilità (anche penali) conseguenti, tra l’altro, a problemi ambientali ereditati dalle precedenti gestioni societarie e commissariali dello stabilimento di Taranto”.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Come <a href="http://www.think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore">abbiamo già raccontato su queste pagine</a>, nell’accordo non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere. Lo scudo penale c’era già per i commissari straordinari (dal 2015), non si comprende secondo quale principio debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Sempre ieri, i segretari generali di Fim Fiom e Uilm hanno inviato una lettera ad azienda e commissari esprimendo “valutazioni diverse” da ArcelorMittal sul sussistere delle condizioni per rescissione del contratto e retrocessione dei rami d’azienda dell’ex Ilva chiedendo un incontro urgente presso il Ministero dello sviluppo economico su prospettive, accordi e impegni assunti per la ex Ilva.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Mettiamoci ora per un attimo nei panni del sig. Lakshmi Mittal che produce e commercia acciaio in tutto il mondo. Questo signore è venuto in Italia e si è trovato a ultimare gli accordi che stava definendo con il Governo italiano con un neoministro che non ha perso occasione per spettacolarizzare la vicenda tanto da riesumare un vecchio film di Alfred Hitchcock, <em>Il delitto perfetto</em>. Un capolavoro di film ma qualcosa di più meritevole per l’home cinema che per l’investimento più importante degli ultimi 30 anni della storia industriale del nostro Paese. Chiusi gli accordi, la sceneggiata è proseguita: togli lo scudo, metti lo scudo e poi ancora toglilo; anche se ora il pallino della vicenda sembra non più in mano a Luigi Di Maio.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Il sig. Lakshmi Mittal, descritto da chi lo ha incontrato come paziente e molto serio – tanto che a parlare con il Premier Conte la scorsa settimana c’è andato di persona e non ha delegato i suoi manager – ora vuole vederci chiaro: per questo ha depositato il recesso in Tribunale ma è ancora disposto a capire se l’Italia può fare qualcosa per lui. Mittal rivuole lo scudo penale e vuole ridurre i livelli occupazionali a causa della contrazione di mercato e produzione. Vedremo se il Governo sarà capace di avviare un negoziato autorevole con il sig. Mittal che, ad oggi, non avuto altra opzione che il Tribunale. Un bluff? Più precisamente, l’ultimo tentativo per capire se in Italia può continuare a lavorare o venirci a fare le vacanze. Sempre che non abbia esaurito la sua pazienza.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">PS: ieri 12 novembre, Grace Kelly – la protagonista de <em>Il delitto perfetto</em> di Hitchcock – avrebbe compiuto novant’anni; auguriamoci che siano solo delle coincidenze perché cacciare il sig. Mittal dall’Italia, questo sì, è un delitto perfetto.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:16px;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg"
$content_sanitized = "
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti. Di prima mattina, una caldaia piena di metallo fuso si è bucata procurando fiamme altissime che hanno raggiunto alcune tubazioni di gas, e solo l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato il peggio. Un’indagine è stata aperta (non è escluso il dolo), tuttavia fortunatamente non ci sono state conseguenze. Un tempismo sorprendente visto che ora non vi è più lo scudo penale. Qualche ora più tardi, i legali di ArcelorMittal hanno depositato all’iscrizione a ruolo in Tribunale a Milano l’atto di citazione per il recesso del contratto di affitto, preliminare all’acquisto, dello stabilimento di Taranto e delle altre sedi del gruppo. Il deposito del recesso segue alla comunicazione della scorsa settimana con la qualeil colosso dell’acciaio aveva informato i commissari– e quindi il Governo italiano – della sua intenzione di recedere dagli accordi.
ArcelorMittal ritiene di aver “esercitato il recesso in conformità alle applicabili disposizioni contrattuali subito dopo che la legge numero 128 del 2 novembre 2019 ha eliminato la protezione legale per le attività svolte nello stabilimento di Taranto”. Per la multinazionale dell’acciaio “la protezione legale costituiva una tutela essenziale”, perché consentiva di operare “senza incorrere in eventuali responsabilità (anche penali) conseguenti, tra l’altro, a problemi ambientali ereditati dalle precedenti gestioni societarie e commissariali dello stabilimento di Taranto”.
Come abbiamo già raccontato su queste pagine, nell’accordo non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere.Lo scudo penale c’era già per i commissari straordinari(dal 2015), non si comprende secondo quale principio debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).
Sempre ieri, i segretari generali di Fim Fiom e Uilm hanno inviato una lettera ad azienda e commissari esprimendo “valutazioni diverse” da ArcelorMittal sul sussistere delle condizioni per rescissione del contratto e retrocessione dei rami d’azienda dell’ex Ilva chiedendo un incontro urgente presso il Ministero dello sviluppo economico su prospettive, accordi e impegni assunti per la ex Ilva.
Mettiamoci ora per un attimo nei panni del sig. Lakshmi Mittal che produce e commercia acciaio in tutto il mondo. Questo signore è venuto in Italia e si è trovato a ultimare gli accordi che stava definendo con il Governo italiano con un neoministro che non ha perso occasione per spettacolarizzare la vicenda tanto da riesumare un vecchio film di Alfred Hitchcock, Il delitto perfetto. Un capolavoro di film ma qualcosa di più meritevole per l’home cinema che per l’investimento più importante degli ultimi 30 anni della storia industriale del nostro Paese. Chiusi gli accordi, la sceneggiata è proseguita: togli lo scudo, metti lo scudo e poi ancora toglilo; anche se ora il pallino della vicenda sembra non più in mano a Luigi Di Maio.
Il sig. Lakshmi Mittal, descritto da chi lo ha incontrato come paziente e molto serio – tanto che a parlare con il Premier Conte la scorsa settimana c’è andato di persona e non ha delegato i suoi manager – ora vuole vederci chiaro: per questo ha depositato il recesso in Tribunale ma è ancora disposto a capire se l’Italia può fare qualcosa per lui. Mittal rivuole lo scudo penale e vuole ridurrei livelli occupazionali a causa della contrazione di mercato e produzione. Vedremo se il Governo sarà capace di avviare un negoziato autorevole con il sig. Mittal che, ad oggi, non avuto altra opzione che il Tribunale. Un bluff? Più precisamente, l’ultimo tentativo per capire se in Italia può continuare a lavorare o venirci a fare le vacanze. Sempre che non abbia esaurito la sua pazienza.
PS: ieri 12 novembre, Grace Kelly – la protagonista de Il delitto perfetto di Hitchcock – avrebbe compiuto novant’anni; auguriamoci che siano solo delle coincidenze perché cacciare il sig. Mittal dall’Italia, questo sì, è un delitto perfetto.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96
Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1219"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1219",
"art_title0" => "Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d’origine, tra i lavoratori dell’Ilva di Taranto è un fatto inedito. In un contesto in cui, drammaticamente, lavoro e salute sono elementi antitetici, solo il fattore umano può fare la differenza. La presenza del Premier dentro la grande fabbrica introduce questa novità e, a questo punto, anche nuovi spiragli per una vertenza la cui complessità è elevatissima.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Non è elemento da trascurare nemmeno l’esito dello sciopero proclamato dai sindacati: l’adesione dei lavoratori si è concentrata maggiormente nell’indotto e, esternamente alla fabbrica, non vi erano presidi sindacali. Ciò vuol dire che lavoratori e sindacati hanno presente la difficoltà della situazione e, anche, le responsabilità della politica rispetto alla possibilità – remota a parere di chi scrive – che Arcelor Mittal lasci il nostro Paese.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">La nazionalizzazione di Ilva, argomento di cui si parla conseguentemente all’annuncio di Mittal di recedere dagli accordi che ha con lo Stato Italiano, è un’idea folle: non solo per gli ingenti costi – si stimano circa 8 miliardi in 5 anni senza considerare la variabile di un possibile risarcimento dei danni – ma fondamentalmente perché solo l’industria privata è custode di quella sofisticata <em>expertise</em> che è necessaria per guidare la complessità dell’industria e un’operazione ingente come il rilancio di Ilva.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">L’accordo tra Governo e Mittal prevede un investimento di 4,2 miliardi di euro e l’impossibilità di licenziamenti fino al 2023, qualunque sia il ciclo economico. Il contratto in oggetto, com’è noto, è stato messo a rischio dalla revoca dello scudo penale, cosa per cui l’azienda ha minacciato il disimpegno e la richiesta di danni – difficilmente calcolabili – allo Stato Italiano.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Nel contratto non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere. <strong><em>Perché questo è sicuramente un caso di possibile recesso e richiesta danni?</em></strong> Perché lo scudo penale c’era già per i commissari straordinari (dal 2015), non è una norma nata per Mittal. Non vi è nessuna logica per cui debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Ecco che ora, dinanzi a questo errore macroscopico della politica, in presenza di un ciclo economico drasticamente cambiato – per via della crisi dell’auto e della concorrenza cinese e turca – Mittal vuole una riorganizzazione: tradotto, 5.000 esuberi. E il Governo, a questo punto, non può chiedere il rispetto degli accordi perché è stato il primo a violarli.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Oggi il sig. Lakshmi Mittal sarà a Palazzo Chigi. Secondo indiscrezioni, il piano del governo dovrebbe prevedere condizioni più favorevoli per la multinazionale, il ripristino dello scudo penale e la possibilità di un intervento a tempo finanziato dello Stato. Due le ipotesi: un maxi-sconto sul prezzo che ArcelorMittal paga per l’affitto e che ha già messo sul piatto per l’acquisizione dell’ex Ilva (1,8 miliardi) e una trattativa per ridurre gli esuberi. Il Governo è costretto a trovare un accordo: oltre alle possibili penali, non possiamo perdere un asset strategico come Ilva e la siderurgia.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Uno stato moderno è in grado di creare condizioni per lo sviluppo economico e capace di massimizzare il suo “profitto” a favore della comunità sociale. La nazionalizzazione sarebbe un fallimento annunciato, fortuna vuole che i soldi non ci sono. A ogni modo, il Governo sarà necessariamente partecipe della crisi industriale di Ilva che finirà col gravare pesantemente sui conti pubblici.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">La soluzione ideale sarebbe quella di arrivare a ottenere una quota del capitale sociale di Arcelor Mittal. Questo avrebbe risvolti interessanti: lo Stato sarebbe così partecipe di fatto del rilancio di Ilva e dimostrerebbe di crederci, si ridurrebbe così la distanza tra fabbrica e comunità tarantina, lavoro e salute sarebbero fattori sempre meno antitetici. E, anche politicamente, M5s e Pd potrebbero crescere il loro consenso attraverso un’operazione con queste caratteristiche. Qualcosa di simile a ciò che fece Obama con la nascente Fiat-Chrysler nel 2009. Gli strumenti ci sono (la CDP), sono semmai le teste a mancare.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">È da vent’anni che si dice che i lavoratori devono essere “imprenditori di loro stessi”. Lo sia anche lo Stato, senza rubare il lavoro a industriali e impresari.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-size:16px;"><span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg"
$content_sanitized = "
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d’origine, tra i lavoratori dell’Ilva di Taranto è un fatto inedito. In un contesto in cui, drammaticamente, lavoro e salute sono elementi antitetici, solo il fattore umano può fare la differenza. La presenza del Premier dentro la grande fabbrica introduce questa novità e, a questo punto, anche nuovi spiragli per una vertenza la cui complessità è elevatissima.
Non è elemento da trascurare nemmeno l’esito dello sciopero proclamato dai sindacati: l’adesione dei lavoratori si è concentrata maggiormente nell’indotto e, esternamente alla fabbrica, non vi erano presidi sindacali. Ciò vuol dire che lavoratori e sindacati hanno presente la difficoltà della situazione e, anche, le responsabilità della politica rispetto alla possibilità – remota a parere di chi scrive – che Arcelor Mittal lasci il nostro Paese.
La nazionalizzazione di Ilva, argomento di cui si parla conseguentemente all’annuncio di Mittal di recedere dagli accordi che ha con lo Stato Italiano, è un’idea folle: non solo per gli ingenti costi – si stimano circa 8 miliardi in 5 anni senza considerare la variabile di un possibile risarcimento dei danni – ma fondamentalmente perché solo l’industria privata è custode di quella sofisticata expertise che è necessaria per guidare la complessità dell’industria e un’operazione ingente come il rilancio di Ilva.
L’accordo tra Governo e Mittal prevede un investimento di 4,2 miliardi di euro e l’impossibilità di licenziamenti fino al 2023, qualunque sia il ciclo economico. Il contratto in oggetto, com’è noto, è stato messo a rischio dalla revoca dello scudo penale, cosa per cui l’azienda ha minacciato il disimpegno e la richiesta di danni – difficilmente calcolabili – allo Stato Italiano.
Nel contratto non vi è espressamente il richiamo allo scudo penale ma vi è scritto che in caso di mutamenti della normativa ambientale che rendano impossibile l’esecuzione del contratto, dallo stesso si possa recedere. Perché questo è sicuramente un caso di possibile recesso e richiesta danni? Perché lo scudo penalec’era già per i commissari straordinari (dal 2015), non è una norma nata per Mittal. Non vi è nessuna logica per cui debba valere per il pubblico (i commissari) e non per il privato (Mittal).
Ecco che ora, dinanzi a questo errore macroscopico della politica, in presenza di un ciclo economico drasticamente cambiato – per via della crisi dell’auto e della concorrenza cinese e turca – Mittal vuole una riorganizzazione: tradotto, 5.000 esuberi. E il Governo, a questo punto, non può chiedere il rispetto degli accordi perché è stato il primo a violarli.
Oggi il sig. Lakshmi Mittal sarà a Palazzo Chigi. Secondo indiscrezioni, il piano del governo dovrebbe prevedere condizioni più favorevoli per la multinazionale, il ripristino dello scudo penale e la possibilità di un intervento a tempo finanziato dello Stato. Due le ipotesi: un maxi-sconto sul prezzo che ArcelorMittal paga per l’affitto e che ha già messo sul piatto per l’acquisizione dell’ex Ilva (1,8 miliardi) e una trattativa per ridurre gli esuberi. Il Governo è costretto a trovare un accordo: oltre alle possibili penali, non possiamo perdere un asset strategico come Ilva e la siderurgia.
Uno stato moderno è in grado di creare condizioni per lo sviluppo economico e capace di massimizzare il suo “profitto” a favore della comunità sociale. La nazionalizzazione sarebbe un fallimento annunciato, fortuna vuole che i soldi non ci sono. A ogni modo, il Governo sarà necessariamente partecipe della crisi industriale di Ilva che finirà col gravare pesantemente sui conti pubblici.
La soluzione ideale sarebbe quella di arrivare a ottenere una quota del capitale sociale di Arcelor Mittal. Questo avrebbe risvolti interessanti: lo Stato sarebbe così partecipe di fatto del rilancio di Ilva e dimostrerebbe di crederci, si ridurrebbe così la distanza tra fabbrica e comunità tarantina, lavoro e salute sarebbero fattori sempre meno antitetici. E, anche politicamente, M5s e Pd potrebbero crescere il loro consenso attraverso un’operazione con queste caratteristiche. Qualcosa di simile a ciò che fece Obama con la nascente Fiat-Chrysler nel 2009. Gli strumenti ci sono (la CDP), sono semmai le teste a mancare.
È da vent’anni che si dice che i lavoratori devono essere “imprenditori di loro stessi”. Lo sia anche lo Stato, senza rubare il lavoro a industriali e impresari.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96
Notice (8): Undefined index: id_evento [APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187]Code Context
// CASO DI FOTO CON EVENTO
if($result['files']['id_evento'] > 0){
$___viewFn = "/var/www/clients/client2/web17/web/app/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp"
$___dataForView = array(
"title_for_layout" => "Think-in",
"images_gallery" => array(
array(),
array(),
array(),
array()
),
"ultimi_articoli" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"articolo_evidenza" => array(
array()
),
"articoli_piu_letti" => array(
array()
),
"configurazione" => array(
array()
),
"gallery_footer" => array(
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array(),
array()
),
"menu_footer" => array(
array(),
array()
),
"submenu" => array(),
"menu_top" => array(
array(),
array(),
array()
),
"content_for_layout" => "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>",
"scripts_for_layout" => ""
)
$title_for_layout = "Think-in"
$images_gallery = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$ultimi_articoli = array(
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
),
array(
"files" => array(),
"articoli" => array()
)
)
$articolo_evidenza = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$articoli_piu_letti = array(
array(
"articoli" => array(),
"files" => array()
)
)
$configurazione = array(
array(
"configurazione" => array()
)
)
$gallery_footer = array(
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
),
array(
"files" => array()
)
)
$menu_footer = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$submenu = array()
$menu_top = array(
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
),
array(
"pagine" => array()
)
)
$content_for_layout = "
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dg4n0ufqh4n9tc2no1kdvk2c5.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" style="color:#F60;">Notizia in Evidenza</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">17/07/2019</span>
<span class="author ie6fix">Pierluigi Mele (Rainews.it)</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale">Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
Nel tempo del sovranismo è ancora possibile pensare ad una “società aperta”? Su quali valori si può ripensare una “società aperta” europea? Lo abbiamo chie... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1209-il-sogno-di-una-societ-aperta-europea-ancora-attuale" title="Continua a leggere Il sogno di una società aperta europea è ancora attuale" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div><!--end entry_content-->
</div><!--end entry -->
<!--
<div class="entry">
<div class="entry-previewimage rounded preloading_background">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p17tjrvjohrqgtf15gc1tnko7c3.jpg&w=180&h=180&q=100&a=t" alt="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="width: 180px; height: 180px;" /></a>
</div>
<div class="entry-content">
<h1 class="entry-heading">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" style="color:#F60;">Notizia più letta del mese</a> </h1>
<div class="entry-head">
<span class="date ie6fix">21/06/2013</span>
<span class="author ie6fix">Giuseppe Sabella</span>
</div>
<div class="entry-text">
<h3><strong>
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti">Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti</a> </strong></h3>
<p style="margin-top:-10px;">
L’Italia è il terzo paese produttore di oreficeria al mondo, dopo India e Cina. Ci sono oltre 40.000 imprese attive con una dimensione media di 3,3 addetti. Il mercato interno è stagnante... </p>
</div>
<div class="entry-bottom">
<a href="http://think-in.it/articoli/1069-il-lusso-ci-dice-perch-non-dobbiamo-perdere-i-talenti" title="Continua a leggere Il lusso ci dice perché non dobbiamo perdere i talenti" class="more-link">Continua...</a> </div>
</div>
</div>
-->
<h1 class="entry-heading">Ultime Notizie</h1>
<!-- accordion root -->
<div id="accordion" style="border:1px solid #E1E1E1; padding: 10px;" class="rounded">
<img src="/theme/Front/img/accordion-tab-1.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpt8kv4365o1f66ol8jf1e1g5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1221-15-giorni-per-salvare-ilva-partita-aperta-con-arcelor-mittal" title="15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mittal" style="color:#FFF;">15 giorni per salvare Ilva: partita aperta con Arcelor Mitta</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Nelle ultime ore, la magistratura pare essersi ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-2.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dph0qqipc81tnh1nf5clqkkt5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1220-ex-ilva-il-bluff-di-arcelor-mittal" title="EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL" style="color:#FFF;">EX ILVA / IL BLUFF DI ARCELOR MITTAL</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Ex Ilva, ieri sono successe due cose importanti...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-3.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dpbe6tvb1lh7klp132jp3qahl5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1219-ilva-la-follia-della-nazionalizzazione-e-lo-stato-imprenditore" title="Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprenditore" style="color:#FFF;">Ilva: la follia della nazionalizzazione e lo stato imprendit</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’immagine di Giuseppe Conte, pugliese d&...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-4.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1218-rinnovo-metalmeccanico-e-futuro-contrattazione" title="RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE" style="color:#FFF;">RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE</a></p>
<span class="slide-desc-article">
Domani martedì 5 ottobre partirà ...</span>
</span>
</div><img src="/theme/Front/img/accordion-tab-5.png" alt="Novità" class="img-tab" /><div style="width:440px;"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano"><img src="/timthumb.php?src=http://think-in.it/uploads/p1dnkmlarbc18cmisra1v611rau5.jpg&w=575&h=271&q=100&a=t" alt="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" /></a>
<span class="slide-article">
<p class="slide-title-article"><a href="http://think-in.it/articoli/1217-la-sfida-della-partecipazione-che-arriva-da-milano" title="La sfida della partecipazione che arriva da Milano" style="color:#FFF;">La sfida della partecipazione che arriva da Milano</a></p>
<span class="slide-desc-article">
L’aspetto della partecipazione dei lavora...</span>
</span>
</div>
<a href="/archivio" title="Vedi tutti gli articoli" class="more-link" style="font-weight: bold; left: 180px; position: relative; top: 7px; color:#F47221 ;">VEDI TUTTI GLI ARTICOLI</a></div>
<!-- activate tabs with JavaScript -->
<script>
$(function() {
$("#accordion").tabs("#accordion div", {
tabs: '.img-tab',
effect: 'horizontal'
});
});
</script>"
$scripts_for_layout = ""
$lang_code = "0"
$url = "http://think-in.it/"
$result = array(
"files" => array(
"nome_fisico" => "p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5",
"type" => ".jpg",
"id_articolo" => "1218"
),
"articoli" => array(
"art_id" => "1218",
"art_title0" => "RINNOVO METALMECCANICO E FUTURO CONTRATTAZIONE",
"art_title1" => "",
"art_content0" => "<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Domani martedì 5 ottobre partirà la vertenza per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria metalmeccanica. Come gli esperti sanno, si tratta del contratto più pesante – in termini di rappresentatività dei lavoratori – dell’intero comparto industriale, da qui l’attenzione che costantemente suscita nell’ambiente e non solo. Anche perché, storicamente, spesso è stato foriero di innovazione come, ad esempio, nell’ultima occasione.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Il vigente contratto 2017-2019, rinnovato appunto nel 2016, era risultato innovativo sostanzialmente per 3 fattori: 1) aveva introdotto il diritto alla formazione 2) aveva individuato nuove forme di rafforzamento del potere d’acquisto 3) aveva esaltato il secondo livello di contrattazione.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">I primi due punti sono state innovazioni importanti che nella piattaforma 2020-2022 di Fim Fiom Uilm trovano ulteriore rafforzamento e sicuramente lo troveranno anche nella vertenza perché sono istanze condivise in modo unanime con la Parte datoriale. Per quanto riguarda invece il terzo punto, l’attuale impostazione della piattaforma richiamata – che ha previsto una richiesta di aumento salariale dell’8% – è elemento che va analizzato per più di un aspetto e che, senza dubbio, non solo prelude a un negoziato difficile con le controparti ma pone qualche interrogativo.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Tre anni fa, le organizzazioni firmatarie si sono accordate sulla necessità di rafforzare la contrattazione aziendale sia in relazione alle trasformazioni del lavoro e di Industria 4.0, sia per rafforzare il legame tra salario e produttività del lavoro. Si diceva che si era una volta per tutte fatta chiarezza tra i due livelli di contrattazione, trattandosi di questione annosa. Bisogna però prendere atto che non ne è seguito un accordo interconfederale che sancisse questa chiarezza ad un livello più alto.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Il fatto che oggi Fim Fiom Uilm si presentino alla vertenza per il contratto 2020-2022 con una richiesta di aumento dell’8% non può non farci pensare che, evidentemente, il principio suddetto viene rimesso in discussione.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Il rinnovo precedente è avvenuto in un contesto in cui era appena stata resa strutturale la defiscalizzazione del salario di produttività e la sua sostituibilità in welfare. Ciò naturalmente faceva presupporre che la contrattazione decentrata, in particolare aziendale, sarebbe andata incontro ad una crescita importante cosa che si è verificata solo localmente: ovvero, solo in alcuni territori – in particolare Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana – vi è una decisa propensione alla contrattazione di secondo livello. Lo stesso ultimo report del Ministero del lavoro sulla detassazione di produttività ci dice che le dichiarazioni di conformità riferite a contratti tuttora attivi sono per il 78% relative al Nord, per il 15% al centro e per il 7% al Sud.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Nel comparto di riferimento, inoltre, le aziende che contrattano direttamente sono circa il 40%, dato in linea con quello confindustriale. Perché non si è verificato questo sviluppo? Questo è il punto che merita di essere analizzato.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Da una parte, come abbiamo visto, la fenomenologia del secondo livello ha una forte connotazione geografica. D’altro canto, il comparto della metalmeccanica è quello che più rappresenta le caratteristiche del nostro sistema produttivo: è, infatti, composto in prevalenza dalla PMI che è il principale soggetto della nostra economia. Premesso che la contrattazione di secondo livello può essere una sfida interessante anche per la PMI perché permette di scrivere ordinamenti aziendali ad hoc, continuano a prevalere una certa reticenza a contrattare in azienda e una tendenza a ritenere il contratto nazionale unico riferimento regolatorio del rapporto impresa-lavoro. È in questo quadro che naturalmente è resa meno lineare, per molti lavoratori, la prospettiva della premialità variabile.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">È questo fattore di poca inclusività del secondo livello di contrattazione che porta le organizzazioni sindacali a chiedere un significativo aumento della retribuzione nel contratto nazionale, al di là del fatto che una richiesta del +8% è piuttosto alta e difficilmente ricevibile, più che altro perché è oggi alquanto arduo convincere la rappresentanza di impresa ad abbandonare il principio della produttività. È anche vero che, per quanto dura possa apparire ora la vertenza, il comparto negli ultimi anni ha dato prova di unità e di partecipazione. Non sono quindi immaginabili conflitti e rotture.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Va inoltre considerato che il negoziato non si svolgerà in Confindustria ma al Cnel. Questo è un elemento che dovrebbe dirci alcune cose importanti: 1) il Cnel, anche in virtù della guida illuminata del Prof. Tiziano Treu, sta tornando ad avere un ruolo importante dopo aver rischiato di chiudere con la riforma costituzionale bocciata dagli Italiani nel 2016; 2) le Parti sono consapevoli che devono trovare non rotture ma soluzioni; 3) le Parti sanno che le intese che troveranno possono avere una ricaduta, possono cioè superare l’orizzonte metalmeccanico.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Soprattutto in ragione del punto 3, la vertenza va guardata con molta attenzione. È evidente come una richiesta di aumento del +8% e il principio del salario aziendale siano fattori antitetici: o una delle due Parti cederà all’altra, o la vertenza si risolverà, ancora una volta, sul terreno dell’innovazione. Potrebbe risultarne un accordo riformatore per l’intero sistema. La componente territoriale è fattore macroscopico, i tedeschi lo hanno capito da tempo. Nel nostro Paese, da nord a sud, vi sono specificità di produzione di ricchezza, di sua distribuzione e, anche, di costo della vita. Se i metalmeccanici decidessero di affrontare questo aspetto di cui per la verità parliamo da diverso tempo, questo potrebbe rivelarsi l’inizio di un profondo rinnovamento per l’intero sistema contrattuale.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Comunque vada, una cosa è certa: nel nostro Paese, le innovazioni più significative per lavoro e impresa arrivano sempre dal perimetro delle relazioni industriali.</span></span></p>
<p style="text-align: justify;">
</p>
<p style="text-align: justify;">
<span style="font-family:trebuchet ms,helvetica,sans-serif;"><span style="font-size:14px;">Twitter: @sabella_thinkin</span></span></p>
",
"art_content1" => ""
)
)
$conta = 0
$percorso_foto = "http://think-in.it/uploads/p1dopiv5r81vqv1nh5pc6n9f96l5.jpg"
$content_sanitized = "
Domani martedì 5 ottobre partirà la vertenza per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria metalmeccanica. Come gli esperti sanno, si tratta del contratto più pesante – in termini di rappresentatività dei lavoratori – dell’intero comparto industriale, da qui l’attenzione che costantemente suscita nell’ambiente e non solo. Anche perché, storicamente, spesso è stato foriero di innovazione come, ad esempio, nell’ultima occasione.
Il vigente contratto 2017-2019, rinnovato appunto nel 2016, era risultato innovativo sostanzialmente per 3 fattori: 1) aveva introdotto il diritto alla formazione 2) aveva individuato nuove forme di rafforzamento del potere d’acquisto 3) aveva esaltato il secondo livello di contrattazione.
I primi due punti sono state innovazioni importanti che nella piattaforma 2020-2022 di Fim Fiom Uilm trovano ulteriore rafforzamento e sicuramente lo troveranno anche nella vertenza perché sono istanze condivise in modo unanime con la Parte datoriale. Per quanto riguarda invece il terzo punto, l’attuale impostazione della piattaforma richiamata – che ha previsto una richiesta di aumento salariale dell’8% – è elemento che va analizzato per più di un aspetto e che, senza dubbio, non solo prelude a un negoziato difficile con le controparti ma pone qualche interrogativo.
Tre anni fa, le organizzazioni firmatarie si sono accordate sulla necessità di rafforzare la contrattazione aziendale sia in relazione alle trasformazioni del lavoro e di Industria 4.0, sia per rafforzare il legame tra salario e produttività del lavoro. Si diceva che si era una volta per tutte fatta chiarezza tra i due livelli di contrattazione, trattandosi di questione annosa. Bisogna però prendere atto che non ne è seguito un accordo interconfederale che sancisse questa chiarezza ad un livello più alto.
Il fatto che oggi Fim Fiom Uilm si presentino alla vertenza per il contratto 2020-2022 con una richiesta di aumento dell’8% non può non farci pensare che, evidentemente, il principio suddetto viene rimesso in discussione.
Il rinnovo precedente è avvenuto in un contesto in cui era appena stata resa strutturale la defiscalizzazione del salario di produttività e la sua sostituibilità in welfare. Ciò naturalmente faceva presupporre che la contrattazione decentrata, in particolare aziendale, sarebbe andata incontro ad una crescita importante cosa che si è verificata solo localmente: ovvero, solo in alcuni territori – in particolare Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana – vi è una decisa propensione alla contrattazione di secondo livello. Lo stesso ultimo report del Ministero del lavoro sulla detassazione di produttività ci dice che le dichiarazioni di conformità riferite a contratti tuttora attivi sono per il 78% relative al Nord, per il 15% al centro e per il 7% al Sud.
Nel comparto di riferimento, inoltre, le aziende che contrattano direttamente sono circa il 40%, dato in linea con quello confindustriale. Perché non si è verificato questo sviluppo? Questo è il punto che merita di essere analizzato.
Da una parte, come abbiamo visto, la fenomenologia del secondo livello ha una forte connotazione geografica. D’altro canto, il comparto della metalmeccanica è quello che più rappresenta le caratteristiche del nostro sistema produttivo: è, infatti, composto in prevalenza dalla PMI che è il principale soggetto della nostra economia. Premesso che la contrattazione di secondo livello può essere una sfida interessante anche per la PMI perché permette di scrivere ordinamenti aziendali ad hoc, continuano a prevalere una certa reticenza a contrattare in azienda e una tendenza a ritenere il contratto nazionale unico riferimento regolatorio del rapporto impresa-lavoro. È in questo quadro che naturalmente è resa meno lineare, per molti lavoratori, la prospettiva della premialità variabile.
È questo fattore di poca inclusività del secondo livello di contrattazione che porta le organizzazioni sindacali a chiedere un significativo aumento della retribuzione nel contratto nazionale, al di là del fatto che una richiesta del +8% è piuttosto alta e difficilmente ricevibile, più che altro perché è oggi alquanto arduo convincere la rappresentanza di impresa ad abbandonare il principio della produttività. È anche vero che, per quanto dura possa apparire ora la vertenza, il comparto negli ultimi anni ha dato prova di unità e di partecipazione. Non sono quindi immaginabili conflitti e rotture.
Va inoltre considerato che il negoziato non si svolgerà in Confindustria ma al Cnel. Questo è un elemento che dovrebbe dirci alcune cose importanti: 1) il Cnel, anche in virtù della guida illuminata del Prof. Tiziano Treu, sta tornando ad avere un ruolo importante dopo aver rischiato di chiudere con la riforma costituzionale bocciata dagli Italiani nel 2016; 2) le Parti sono consapevoli che devono trovare non rotture ma soluzioni; 3) le Parti sanno che le intese che troveranno possono avere una ricaduta, possono cioè superare l’orizzonte metalmeccanico.
Soprattutto in ragione del punto 3, la vertenza va guardata con molta attenzione. È evidente come una richiesta di aumento del +8% e il principio del salario aziendale siano fattori antitetici: o una delle due Parti cederà all’altra, o la vertenza si risolverà, ancora una volta, sul terreno dell’innovazione. Potrebbe risultarne un accordo riformatore per l’intero sistema. La componente territoriale è fattore macroscopico, i tedeschi lo hanno capito da tempo. Nel nostro Paese, da nord a sud, vi sono specificità di produzione di ricchezza, di sua distribuzione e, anche, di costo della vita. Se i metalmeccanici decidessero di affrontare questo aspetto di cui per la verità parliamo da diverso tempo, questo potrebbe rivelarsi l’inizio di un profondo rinnovamento per l’intero sistema contrattuale.
Comunque vada, una cosa è certa: nel nostro Paese, le innovazioni più significative per lavoro e impresa arrivano sempre dal perimetro delle relazioni industriali.
Twitter: @sabella_thinkin
"
include - APP/View/Themed/Front/Layouts/default.ctp, line 187
View::_render() - CORE/Cake/View/View.php, line 598
View::renderLayout() - CORE/Cake/View/View.php, line 414
View::render() - CORE/Cake/View/View.php, line 376
Controller::render() - CORE/Cake/Controller/Controller.php, line 900
Dispatcher::_invoke() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 114
Dispatcher::dispatch() - CORE/Cake/Routing/Dispatcher.php, line 89
[main] - APP/webroot/index.php, line 96